PIATTI TIPICI DELLA CUCINA SALENTINA

CICERI E TRIA

E’ un piatto della provincia di Lecce.Le tagliatelle preparate con grano duro e acqua vengono cotte in brodo. Questo piatto e condito con cipolla imbiondita in olio.
Il nome “TRIA” deriva da un tipo di spaghetti chiamati”vermicelli”ed inventati in Sicilia.

GNOMMAREDDI

Frattaglie di agnello tagliate sottili e avvolte con le budella dello stesso animale.Possono essere preparati con o senza prezzemolo.Vengono cotti allo spiedo,o in umido in una teglia con olio,cipolla.Nella ricetta più elaborata si aggiunge il prosciutto,formaggio pecorino non stagionato,erbe aromatiche ed un piatto di contorno con patate tagliate a mezza luna ricoperte con pane grattugiato.

- Orecchiette e maccheroni alla leccese (pasta fresca di farina di semola di grano duro con   pomodori e polpettine)

- taieddha alla leccese (sformato di verdura e cozza)

- zuppa di pesce alla gallipolina            

- orecchiette alle cime di rape (pasta fresca di semola di grano duro condite con broccoletti e alici sott'olio)

- fave nette con cicorie fresce (purè di fave con cicorie e pane fritto)

- gnommareddhi (involtino d'agnello composto da interiora)

- pezzetti di cavallo (pezzetti di cavallo al pomodoro con peperoncino)

- pupilli fritti (argentini fritti )

- salsiccia alla salentina (salsiccia di maiale aromatizzata al finocchio selvatico)

- pampasciuni sott'olio (cipollotti selvatici )

- pasticciotto alla leccese ( crostata di crema cotta)

- purcedduzzi (pasta neutra fritta con miele)