L’identificazione
come risorsa turistica dipende dalla capacità di attrarre visitatori
che con i loro comportamenti innescano rapporti tipici del fenomeno
turistico.
Accanto
alle iniziative a carattere economico-commerciale (fiere e mercati),
vi sono quelle con finalità marcatamente turistiche (manifestazioni e
iniziative storiche, folcloristiche e culturali), alle quali si
attribuisce ormai un’importanza particolare in considerazione di una
crescente domanda di tradizioni territoriali a livello storico, di
usi, di costumi, di prodotti tipici e soprattutto di iniziative
genericamente individuate come eventi culturali.
Nel
corso degli ultimi anni, numerose sono state le iniziative culturali
realizzate nella provincia, che per le diversità tematiche affrontate
evidenziano una spiccata sensibilità in maniera di politica
culturale.
Per
contro, oltre alle iniziative culturali, si registrano annualmente
numerosissime manifestazioni folcloristiche, fiere e sagre per lo più
realizzate dalle singole realtà comunali, spesso programmate a
ridosso della stagione turistica e non sempre con un carattere di
evento fisso.
L’elemento
sul quale puntare sarà piuttosto la promozione degli eventi e la loro
diffusione presso i turisti, dai punti di informazione turistica
locali e dalle stesse strutture ricettive, in modo da permettere le
visite.
Altro
elemento rilevante, oltre a quello di pensare agli eventi culturali,
come leve di destagionalizzazione, è quello di puntare a migliorare
ulteriormente il coordinamento tematico delle stesse manifestazioni,
al fine di evitare che nello stesso periodo si sovrappongano
manifestazioni o eventi troppo simili tra loro e di costituire un
coordinamento provinciale in grado di definire una mappatura
anticipata degli eventi, da diffondere presso i punti d’informazione
turistica.
|