Per “dieta
mediterranea” non s’intende una dieta povera, ma solo una dieta
rispettosa di un certo comportamento alimentare basato sulla
caratteristica di una tradizione mediterranea che utilizza certi
alimenti che per anni sono sempre stati considerati umili e poveri.
Importante è la
presenza dei prodotti “vegetali”, tra i quali i cereali e tutti i
loro derivati, prima di tutti la pasta, il pane, ed altri ancora. A
tali prodotti è dovuto il ricco apporto di carboidrati.
Hanno un ruolo
importante i legumi, gli ortaggi, le verdure , la frutta e l’olio
d’oliva. Altri cibi di rilievo sono il pesce e le uova (alimenti
proteici), il latte e i suoi derivati. E la carne? Vanno privilegiate
le carni bianche.
|