Musei nel Salento

MUSEO ARCHEOLOGICO
Museo Civico "E. Barba"

Gallipoli (Lecce)
via A. De Pace, 108 Tel. 0833/266177 (Comune) 264224 (Museo)

proprietà pubblica
aperto 9-13 e 16-19 - chiuso sabato e domenica (inverno); orario estivo da definire
ingresso gratuito


Il museo, situato in un edificio di fine '800 è diviso in varie sezioni. La prima, dedicata alle armi dal '600 fino all'800 conserva due bocche di cannone, di cui una trovata in fondo al mare, un archibugio a miccia del 1620 e costumi nobiliari del '700 e '800; la seconda sezione comprende reperti archeologici, tra i quali due sarcofagi di età messapica, vasi databili dal VI al V sec. a C., e oggetti in rame e bronzo; vi si trovano, inoltre, ceramiche salentine e pugliesi tra cui spicca una anfora del tardo '700; una collezione malacologica con conchiglie provenienti da tutto il mondo, e, infine una sezione zoologica con una collezione di coleotteri, denti di elefante, resti di rettili.



MUSEO ARCHEOLOGICO
Museo Civico Archeologico "S. Zecca"

Ugento (Lecce)
via della Zecca, 1 Tel. 0833/555819

proprietà pubblica
aperto 7.30-13.30 da martedì a sabato, 9.30-12.30 domenica (inverno); 8-12 e 17-19 da martedì a sabato, 8-12 domenica (luglio e agosto) - chiuso lunedì
ingresso gratuito


Fondato nel 1968, il museo ha sede in un ex convento francescano del '400. Conserva reperti archeologici dalla fine del VII secolo a.C. al I secolo d.C. Molto ricca la sezione messapica, notevole la collezione di ceramiche medioevali.



MUSEO ARCHEOLOGICO
Museo Civico Messapico

Alezio (Lecce)
Palazzo Tafuri, via Kennedy Tel. 0833/281806 (Biblioteca Comunale)

proprietà pubblica
Non visitabile in restauro



MUSEO ARCHEOLOGICO
Museo del Mare

Nardò (Lecce)
via Marinai d'Italia Tel. 0833/871388 (Comune)

proprietà pubblica
Non visitabile chiuso



MUSEO ARCHEOLOGICO
Museo della Civiltà Messapica

Poggiardo (Lecce)
fraz. Vaste, Palazzo Baronale, p.zza Dante Tel. 0836/904350 (Cooperativa)

proprietà pubblica
aperto 9-12 e 16-19 - chiuso lunedì
ingresso L. 4000 intero, L. 2000 gruppi


Il nuovo allestimento presenta un cospicuo nucleo di reperti, rinvenuti in oltre quindici anni di ricerche, che testimoniano la storia di Vaste, dalla prima età del ferro fino all'epoca medievale. Una ricca documentazione grafica e fotografica, accompagnata da pannelli illustrativi, offre ai visitatori una visione dettagliata sulle popolazioni che hanno abitato queste terre. Sono presenti complessi funerari della necropoli a tumulo di età classica ed ellenistica, corredi tombali, tra i quali spicca il cratere a colonnette attico a figure rosse con scena dionisiaca, trozzelle di produzione indigena e materiale architettonico (capitelli). Il percorso prosegue con la presentazione di materiali provenienti dai depositi funerari di età ellenistica, tra questi, uno splendido "lekythos" (vaso per profumi) con l'immagine di Eros, attribuito alla cerchia del Pittore di Dario. Le ultime sale presentano una selezione di reperti dal II a.C. al V sec. d.C. Si segnala il tesoretto di stateri d'argento (II sec. a.C.), rinvenuto nel 1989 negli scavi di Fondo S. Antonio.



MUSEO ARCHEOLOGICO
Museo di Paleontologia e Paletnologia "D. De Lorentiis"

Maglie (Lecce)
via V. Emanuele, 113 Tel. 0836/485820
E-mail: alcamuseo@clio.it
proprietà pubblica

aperto 9-13 e 16-18.30 da martedì a sabato, 10-12 domenica (inverno); 9.30-12.30 e 17.30-20 da martedì a sabato, 17.30-20 domenica (estate) - chiuso lunedì
ingresso L. 5000 intero, L. 3500 ridotto, gratuito oltre 65 anni


Il museo raccoglie reperti fossili di fauna e malacofauna del quaternario (granchi giganti del pliocene), e fossili e manufatti litici del paleolitico e del neolitico, rinvenuti nelle grotte del Salento (Romanelli e Cardamone), che testimoniano i mutamenti e l'evoluzione della fauna nel corso dei millenni. Alla fine del VI millennio appartengono i reperti di ceramica graffita e dipinta a bande rosse provenienti dalle grotte "Sacara" e "Zinzulusa".



MUSEO ARTISTICO
Museo "E. Leandro"

S. Cesario di Lecce (Lecce)
via A. Cerundolo, 26 bis Tel. 0832/200120

proprietà privata
aperto 10-12 e 16-20 domenica, altri giorni a richiesta
ingresso gratuito


Inaugurato nella seconda metà degli anni settanta, il museo è allestito nella casa del pittore e scrittore Ezechiele Leandro (1905-1981) e ospita in un locale-galleria le sue opere (circa 700, tra dipinti e sculture). Nel giardino è conservata una sua opera monumentale composta da centinaia di mosaici tridimensionali denominata "Santuario della pazienza".



MUSEO ARTISTICO
Museo Civico

S. Cesario di Lecce (Lecce)
Palazzo Ducale, p.zza Garibaldi, 16 Tel. 0832/205366 (Comune)

proprietà pubblica
aperto 8-12 e 16 -19 (da settembre a giugno); 8-14 (luglio) - chiuso sabato, domenica e nel mese di agosto
ingresso gratuito


Il museo, ospitato in un palazzo barocco con affreschi in stile pompeiano e una caratteristica facciata, contiene una collezione di pittura, scultura e grafica di Calò, Cappello, Francesco e Carlo Barbieri, De Filippi, d'Amato.



MUSEO ARTISTICO
Museo d'Arte "P. Cavoti"

Galatina (Lecce)
p.zza Alighieri, 51 Tel. 0836/561568

proprietà pubblica

aperto 9.30-13 da martedì a domenica, 9.30-13 e 16-20 da venerdì a domenica - chiuso lunedì
ingresso gratuito


Intitolato a Pietro Cavoti, artista nato e vissuto a Galatina nel XIX secolo, il museo è costituito da due sale. La prima è dedicata a Pietro Cavoti (1819-1890) e conserva le miniature, i dipinti, le caricature, i disegni e l'epistolario fitto di corrispondenze che l'artista ebbe con i vari personaggi del mondo dell'arte, della politica e della cultura del suo tempo; la seconda sala è dedicata allo scultore Gaetano Martinez (1892-1951), nato anche lui a Galatina, ed espone molte sue opere: il Dolore Umano del 1915, Allegoria di sacrificio del 1918-19, Caino del 1922 e un Nudo femminile del 1947.



MUSEO ARTISTICO
Museo degli Affreschi della Cripta di Santa Maria degli Angeli

Poggiardo (Lecce)
p.zza Episcopo Tel. 0836/901016-901221 (Comune) 904350 (Cooperativa)

proprietà pubblica
aperto 16-19 sabato, 9-12 e 16-19 domenica - chiuso gli altri giorni
ingresso gratuito


In un giardino pubblico è stato costruito un padiglione che richiama la pianta originale della cripta sotterranea della Basilica di Santa Maria degli Angeli. Gli affreschi parietali, di epoca bizantina, sono stati rimossi dalla cripta, restaurati, e quindi collocati nell'ordine originario nel museo.



MUSEO ARTISTICO
Pinacoteca Comunale "E. Giannelli"

Parabita (Lecce)
Palazzo Ferrari, via Vittorio Emanuele II, 5 Tel. 0833/593106-09 (Comune)

proprietà pubblica
Non visitabile in restauro



MUSEO ARTISTICO
Pinacoteca d'Arte Francescana

Lecce
via Imperatore Adriano, 79 Tel. 0832/312160-311058

proprietà privata
aperto 10-13 domenica, altri giorni a richiesta
ingresso gratuito


Sede della pinacoteca è una villa fuori città del secolo XVI, trasformata in convento alla fine del secolo scorso. Vi sono esposte oltre 120 tele dal '500 all'800, di autori in prevalenza salentini o pugliesi e opere di artisti contemporanei. Si segnalano le opere di Frate Giacomo da San Vito del XVII secolo e gli studi (acquerelli e tempere) del Padre Raffaele Pantaloni.



MUSEO ARTISTICO ARCHEOLOGICO
Museo Provinciale "S. Castromediano"

Lecce
v.le Gallipoli, 28 Tel. 0832/307415

proprietà pubblica
aperto 9-13.30 e 14.30-19.30 da domenica a venerdì - chiuso sabato
ingresso gratuito


Fondato nel 1868 da Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino (1811-1895), il museo è ospitato nell'ex Collegio Argento e presenta un'ampia documentazione messapica, vasi apuli e attici, terrecotte, iscrizioni, statue del periodo romano, nonché una interessante pinacoteca con dipinti dal XV al XVIII secolo e una raccolta di vetri del XVII e XVIII secolo. Molto importante una iconostasi completa proveniente dalla Chiesa ortodossa di San Nicola dei Greci. Da segnalare: una "trozzella" a decorazione geometrica della fine del V sec. a.C. e un cratere a campana del IV sec. a.C.



MUSEO DEMO ETNO ANTROPOLOGICO
Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari

Tuglie (Lecce)
Palazzo Ducale, p.zza Garibaldi Tel. 0833/596038-596865
Sito web: web.tiscalinet.it/civiltacontadina E-mail: civiltacontadina@tin.it
proprietà privata

aperto a richiesta
ingresso gratuito


Il museo, ubicato in un palazzo seicentesco, conserva in 16 sale diverse testimonianze della civiltà contadina, dal XVII secolo fino alla seconda guerra mondiale. Sono esposti gli attrezzi di lavoro del falegname, del bottaio, del fabbro e del contadino, oggetti di uso quotidiano e giochi dei bambini. Sono ricostruiti diversi ambienti: la cucina con una monumentale cucina in ghisa, pentole e diversi contenitori (fische e strattiere), la camera da letto con gli strumenti utilizzati per la tessitura e un telaio del '700 e la lavanderia.



MUSEO DEMO ETNO ANTROPOLOGICO
Museo Provinciale delle Tradizioni Popolari "Abbazia di Cerrate"

Lecce
loc. Casalabate, via Torre Rinalda Tel. 0832/361176

proprietà pubblica
aperto 9-13.30 e 14.30-19.30, da martedì a sabato, 9-13 domenica - chiuso lunedi
ingresso gratuito


Ospitato nei locali restaurati di un'Abbazia del XII secolo, il museo espone oggetti cerimoniali (santini di cartapesta) e attrezzi da lavoro della civiltà contadina. In alcuni ambienti sono stati ricostruiti: la cucina con tutti gli attrezzi e utensili, la camera da letto e la stanza della tessitura mentre due vetrine conservano materiale ceramico e un gruppo di statue in cartapesta. Due frantoi sotterranei e le vasche per la macina delle olive sono conservati nella loro posizione originaria



MUSEO NATURALISTICO
Museo Civico di Storia Naturale del Salento

Calimera (Lecce)
via Europa, 95 Tel. 0832/875301

proprietà pubblica
aperto 9-12.30 e 17.30-20.30 - chiuso lunedì
ingresso L. 3000 intero, L. 2000 ridotto


Il museo, che ospita anche un presidio veterinario di pronto intervento per la fauna selvatica, è composto da varie sezioni: ornitologica (esemplari storici cacciati dai Savoia nel 1800), entomologica, erpetologica, malacologica (famiglie di Gasteropodi, conchiglie mediterranee) e paleontologica (collezione di fauna fossile sia invertebrata che vertebrata).



MUSEO NATURALISTICO
Museo di Biologia Marina

Porto Cesareo (Lecce)
c/o Stazione di Biologia Marina, via Vespucci 13/17 Tel. 0833/569502 (Museo) 0832/320854
Sito web: http://siba2.unile.it/sbm E-mail: anna.miglietta@unile.it
proprietà pubblica

aperto 9.30-13 tutti i giorni - chiuso il sabato (inverno); 17.30-21.30 tutti i giorni - chiuso il lunedì (estate)
ingresso gratuito


Il Museo, riallestito grazie all'impegno del Prof. Parenzan e dei suoi collaboratori, offre una collezione che comprende oltre 900 reperti, tra cui di particolare interesse risultano essere: un carapace di grandi dimensioni di Tartaruga Caretta e uno di medie dimensioni della stessa specie, la foca monaca Monachus Albiventer, la Tartaruga Dermochelis coriacea, vertebre caudali di capodoglio, la Ranzania Laevis, un pesce raro, un esemplare di tursiope, un interessante esemplare abortivo di squalo bicefaleo e tanti altri. Il Museo si è sempre sforzato di di trasmettere al visitatore notizie importanti relative all'habitat e alle abitudini di vita degli organismi esposti attraverso ricostruzioni di ambienti.



MUSEO NATURALISTICO
Museo Malacologico delle Argille

Cutrofiano (Lecce)
contrada Lustrelle, ss. Cutrofano Aladeo Tel. 328/2855414 (responsabile)
Sito web: www.japigia.com/cutrofiano/cavalustrelle
proprietà privata

aperto 10-12 tutte le domeniche, altri giorni su prenotazione; 17-20 tutti i pomeriggi (estate)
ingresso gratuito


Il museo, allestito in una cascina del '600, presenta una raccolta di fossili ritrovati nell'ex cava attigua ora divenuta parte del Parco dei Fossili. Quest'ultimo è visitabile seguendo due itinerari, uno riguardante i fossili e l'altro incentrato sulla flora autoctona. Una parte del museo comprende ricostruzioni, plastici e proiezione di diapositive per le attività didattiche.



MUSEO NATURALISTICO
Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale

Lecce
via Monte San Michele, 4 Tel. 0832/392580-312160

proprietà privata
aperto 9-12 e 17-19 martedi, giovedi e sabato, altri giorni a richiesta
ingresso gratuito


Il museo espone, in 12 sale, esemplari di fauna marina (crostacei, pesci, madrepore, coralli, conchiglie), esemplari terrestri (coleotteri, lepidotteri, rettili, uccelli, mammiferi) e circa 250 reperti di fossili e minerali. Importante, nella sezione dedicata alla cultura cinese, la raccolta di monete appartenenti a diverse dinastie imperiali, arazzi di varie epoche, amuleti e strumenti musicali.



MUSEO SPECIALIZZATO
Museo Comunale della Ceramica

Cutrofiano (Lecce)
via Umberto I, 64 Tel. 0836/512461 (Biblioteca Comunale)

proprietà pubblica
aperto 9-12.30 lunedì, martedì e da giovedì a sabato, 16.30-20 mercoledì, chiuso domenica (inverno); 16.30-20 da lunedì a venerdì, chiuso sabato e domenica (estate)
ingresso gratuito


Si tratta di una raccolta di circa 400 manufatti ceramici provenienti soprattutto da Cutrofiano e allestiti in una sala al piano terra della Biblioteca Comunale. Al nucleo iniziale, con oggetti prodotti dai vasai del luogo, è stata aggiunta una raccolta antropologica suddivisa secondo un criterio tematico: oggetti destinati alla preparazione e alla consumazione dei pasti (pentole, bricchi, zuppiere, brocche); oggetti per riscaldare la casa (lucerne, scaldini); oggetti legati al lavoro agricolo. A questa raccolta si è aggiunta una collezione di maioliche risalenti al secolo scorso, provenienti da vari centri pugliesi. Molti sono i reperti pre-romani provenienti da due siti messapici (Jacurao e Kermitriti), dell'età del bronzo e del neolitico.






Copertina
Turismo sostenibile
Carta Europea del "Turismo Durevole"
Turismo enogastronomico
La riserva delle Cesine
Musei nel Salento