il mercato

Identificare il mercato cui si rivolge la nostra azienda, è al quanto complesso per la particolarità del prodotto offerto.Volendo differenziare le varie attività svolte dovremmo identificare un mercato per la vendita di piante forestali autoctone, per la progettazione e la produzione di interventi di ripristino ambientale ed infine per la realizzazione di itinerari naturalistici fruibili da portatori di handicap ed individui appartenenti ad altre categorie sociali che abbiano un’azione ricreativa e nello stesso tempo educativa.
Il mercato delle piante forestali autoctone è una realtà in via di espansione in quanto sempre di più, enti pubblici ed organismi privati, puntano su programmi di riforestazione di aree rurali e siti naturalistici di indubbio valore paesaggistico.Le aziende vivaistiche che in territorio nazionale producono materiale vegetale sono poche e sono localizzate principalmente nel nord Italia.
Pertanto nella realtà meridionale la nostra azienda è una delle poche in grado di produrre, partendo dal seme o dalla talea nuove piante autoctone forestali. L’intera produzione viene quindi commercializzata in ambito locale e comunque nazionale principalmente su ordinazione. I principali clienti risultano enti pubblici ( Guardia forestale, Enti parco, Provincia, Regione ecc.) e aziende private vivaistiche.
Il settore del ripristino ambientale ha un mercato atipico in quanto in fase di espansione.Generalmente Comuni, Province, e Regioni prevedono per la valorizzazione dei loro territori, interventi di recupero ambientale finanziati principalmente con fondi europei, con la compartecipazione degli Enti stessi. La realizzazione di questi progetti è complessa e solitamente viene affidata ad aziende competenti come la nostra. Dato il numero minimo di aziende con queste caratteristiche sul territorio nazionale non si riscontrano problemi inerenti alla domanda. 
Il settore del turismo sociale è il più nuovo e risulta strettamente legato agli altri due. La società avendo alcuni soci che operano nei tessuti del sociale è in grado di progettare pacchetti turistici per categorie sociali specifiche finalizzati, alla conoscenza e alla tutela dell'ambiente salentino e nello stesso tempo all’educazione di particolari soggetti sociali. Il prodotto offerto principalmente consiste nella creazione di percorsi naturalistici, in aree ad elevata valenza paesaggistica del Salento, fruibili da portatori di handicap e categorie sociali svantaggiate. Tali itinerari vengono inseriti in pacchetti turistici sociali e venduti ad agenzie turistiche o a cooperative  ed istituti che operano nel sociale.