Il grillo parlante:

la nostra coscienza ambientale

PIANO OPERATIVO NAZIONALE – MISURA 1 AZIONE 1.1H
HELIANTHUS II – ANNUALITA’ 2004

 

 

 

Il progetto I moduli Formazione docenti Area riservata

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Con nota ministeriale del 23 luglio 2004 il MIUR ha autorizzato l’IPSSCTP “ A. De Pace” ad attuare il progetto PON Helianthus II “ Il grillo parlante: la nostra coscienza ambientale”.
Il progetto ha come finalità la sensibilizzazione e la formazione di giovani e giovanissimi alle tematiche ambientali afferenti a tutti gli ecosistemi del territorio per la ricerca di azioni di miglioramento anche in relazione ad ipotesi di percorsi e processi per la certificazione di qualità ambientale. 
I destinatari dell’intervento formativo sono gli allievi appartenenti alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado coinvolte nel progetto e si articola in dieci moduli da realizzare in rete tra gli istituti del territorio provinciale e regionale secondo la seguente struttura:
  • IPSSCTP “ A. De Pace” - istituto titolare di progetto e responsabile del coordinamento della rete

 

  • I.T:C. “ Costa” di Lecce 
    Istituto titolare del modulo n° 1 ” Conoscere per rispettare: adotta un ecosistema”
    In rete con 
    - Istituto Comprensivo di Calimera ( LE)

 

  • I.T.I.S “E. Fermi” di Lecce 
    Istituto titolare del modulo n°2“ Salvare l’arte per salvare l’uomo: la tutela dei beni culturali come indicatore della qualità dell’ambiente”
    In rete con 
    - Istituto Comprensivo di Cavallino (LE)

 

  • I.T.C. “ Costa” di Lecce 
    Istituto titolare del modulo n°3 “Il mare è in un mare di guai: l’inquinamento delle coste e delle acque costiere” 
    In rete con 
    -Istituto Comprensivo di Lizzanello (LE)

 

  • IPSSCTP” A. De Pace” di Lecce
    Istituto titolare del modulo n°4 “Alimenti,storia,sicurezza, qualità oltre l’informazione:dagli alimenti all’alimentazione. Una cultura da costruire”
    In rete con 
  • - Scuola Elementare "E. De Amicis" LECCE
    - Istituto Comprensivo di Arnesano (LE)

 

 

 

  • IPSSCTS di CORATO (BA)
    Istituto titolare del modulo n° 5 “Il rimorso dell’uomo. Dalla violenza alla tutela: i parchi simbolo del pentimento per la violenza dell’uomo verso la natura” 
    In rete con 
    - Scuola Media statale “Imbriani” di Corato (BA)
    - 3° Circolo Didattico “E. Fieramosca” di Corato (BA)

 

  • Istituto Magistrale “ P.Siciliani” di Lecce
    Istituto titolare del modulo n° 6 “Dove c’è acqua c’è vita: l’acqua e l’uomo un binomio che ha fatto la civiltà”
    In rete con
    - Scuola Media Statale di Surbo (LE)
    - Direzione Diadttica “Ampolo” di Surbo (LE)

 

  • Liceo Classico “Virgilio” di Lecce
    Istituto titolare del modulo n°7 “ Urbanesimo e umanesimo: dalla città dell’uomo alla città per l’uomo”
    In rete con
    - Istituto Comprensivo di Novoli (LE)

 

  • I.T.I.S. “ E. Fermi” di Lecce
    Istituto titolare del modulo n°8 “ Il Salvambiente. Le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente: rapporto euristico tra le tecnologie e lo sviluppo sostenibile”
    In rete con
    - Scuola Media Statale “ S. Ammirato” di Lecce
    - Scuola elementare “ C. Battisti” di Lecce

 

  • IPSSCTS di CORATO (BA)
    Istituto titolare del modulo n° 9 “ Rifiuti=Risorse: un’equazione per risolvere molti problemi”
    In rete con 
    - Scuola Media Statale “De Gasperi” di Corato (BA)
    - 1° Circolo Didattico di Terlizzi (BA)

 

  • IPSSCTP” A. De Pace” di Lecce
    Istituto titolare del modulo n°10 “Antropos e topos: l’uomo e il territorio un rapporto da ricreare” 
    In rete con 
    - Istituto Comprensivo di S. Cesario di Lecce(LE)
    - Istituto Comprensivo di Monteroni (LE)

Il progetto prevede attività di formazione alunni sulle tematiche dei moduli ed azioni di sistema di formazione docenti.
Per la realizzazione degli interventi, sia sugli allievi che sui docenti,si richiedono esperti da selezionare attraverso valutazione comparata dei curricula, con esperienza documentata sulle temtiche dei moduli e sulle certificazioni di qualità ambientale (norme ISO 14001)
Gli interessati possono inviare la propria disponibilità e il curriculum entro e non oltre il giorno 14/10/2004 presso la segreteria dell’istituto titolare di progetto o presso le segreterie degli istituti titolari di modulo.

Ref. del progetto
Bruna Morena


Per ulteriori informazioni si possono contattare le segreterie degli istituti che daranno qualsiasi informazione necessaria
Istituto Titolare di Progetto:
IPSSCTP “A. De Pace” – Viale Marche – Lecce – tel .0832.345008 fax 0832.217098