Il grillo parlante:

la nostra coscienza ambientale

PIANO OPERATIVO NAZIONALE – MISURA 1 AZIONE 1.1H
HELIANTHUS II – ANNUALITA’ 2004

 

 

 

Il progetto I moduli Formazione docenti Area riservata

Direttore del corso: Prof.ssa Giuseppa Antonaci

Responsabile della progettazione e del coordinamento del corso: prof.ssa Bruna Morena

Il corso di formazione docenti sarà unico per tutti e dieci i moduli del PON secondo il progetto che si propone

 Finalità: fornire ai docenti conoscenze e competenze didattiche sulle tematiche ambientali riferite a tutti gli ecosistemi e alla certificazione di qualità sì da garantire a tutti gli allievi destinatari degli interventi di formazione continuità  didattico-metodologica e situazioni didattiche omogenee che favoriscano momenti di interrelazione tra i diversi gruppi coinvolti nella stessa rete verticale o in reti orizzontali diverse.

Obiettivi:

-         fornire ai docenti tutor di modulo in rete verticale e ad altri docenti di istituto gli strumenti didattici e metodologici pertinenti ai contenuti da sviluppare sulle diverse fasce d’età al fine di ottimizzare gli interventi di formazione sugli allievi

-         fornire ai tutti i  docenti tutor dei moduli in rete verticale e orizzontale adeguate conoscenze sulle tematiche ambientali a livello locale, nazionale, europeo e mondiale e sulle figure  professionali impiegate nel settore

-         fornire ai docenti conoscenze e competenze sul sistema qualità applicato all’ambiente

-         omogeneizzare e rendere coerente il percorso formativo dei destinatari dei dieci moduli

-         ottimizzare le risorse umane e finanziarie

 Risultati attesi:

-         tutti i docenti conoscono le politiche ambientali riferite a tutti gli ecosistemi

-         tutti i docenti conoscono le figure professionali ambientali in generale e in maniera approfondita quelle relative all’ecosistema preso in esame nel modulo  del quale sono tutor

-         tutti i docenti conoscono i principi del sistema qualità e sanno usare un manuale della qualità

-         creazione di un manuale della qualità (una sorta di agenda 21) 

-         produzione di materiali didattici da parte di esperti e tutor di modulo

Destinatari :

- obbligatoriamente i 30 tutor dei  modulo del progetto nelle fasi di formazione comune e nei moduli per gruppi di interesse

- gli esperti di modulo facoltativamente nelle fasi di formazione comune ma obbligatoriamente nei moduli per gruppi di interesse

-  altri docenti  degli istituti che ne facciano richiesta fino ad un massimo di 60 corsisti.

 Articolazione del percorso modulare

 

Modulo

Obiettivi

Contenuti e attività

Destinatari

Formatori

Durata

Modulo 1

(formazione comune per i dieci moduli del progetto)

-Conoscere le tematiche ambientali

- conoscere le figure professionali ambientali e le potenzialità occupazionali

- le politiche ambientali a livello locale, nazionale, europeo  e mondiale

- gli accordi internazionali

- gli occupati nel settore ambientale

-le donne occupate nel settore

- le proiezioni sulle potenzialità professionali legate all’ambiente nei prossimi dieci anni

-lezione frontale e discussione

Tutti i tutor dei moduli + altri docenti ed esperti di modulo che ne facciano richiesta

-assessori comunali, provinciali

-responsabili di associazioni ed enti diramazioni del Ministero per l’ambiente ( WWF, Legambiente, FAI, ecc.)

- docenti delle facoltà di ecologia dell’Università di Lecce o Bari

- Savonarola della CCIA di Lecce?

 4 h

Modulo 2

(formazione comune per i dieci moduli del progetto)

- conoscere il sistema qualità applicato all’ambiente

-le norme ISO 14001

- i contenuti di agenda 21

-indicatori e descrittori di un possibile manuale della qualità ambientale

Attività:

-lezione frontale

- lavoro di gruppo con affiancamento consulenziale

Tutti i tutor dei moduli + altri docenti ed esperti di modulo che ne facciano richiesta

-esperti in norme ISO 14001

-esperti in certificazione di qualità ambientale

4 ore di lezione frontale

6 ore di lavoro di gruppo con affiancamento consulenziale dell’esperto sulla qualità

 

Moduli specialistici

(formazione sui contenuti dei singoli moduli)

10 moduli   

-acquisire conoscenze e competenze sulle tematiche specifiche del modulo e sulla metodologia della ricerca-azione

-costruzione di schede e materiali didattici

 

- lavoro di gruppo tra esperti e tutor per approfondimenti sui contenuti specifici dei singoli moduli

-lavoro di gruppo per la costruzione di materiali didattici e compiti guidati finalizzati allo sviluppo della metodologia della  ricerca-azione

 

- gruppi di interesse sui contenuti dei singoli moduli (esperti  e tutor di ogni modulo

-specialisti sulle tematiche ambientali

- specialisti sulla metodologia della ricerca-azione

 

10 ore

 

 

 

 

 

 

 

 Tempi di realizzazione: 6 settimane - dal 20 ottobre al 30 novembre (date orientative)

Verifica e valutazione:

- questionari finali di valutazione sul percorso effettuato e di autovalutazione  sui risultati ottenuti  

-  analisi dei materiali didattici prodotti

Sede: Aula Magna dell’IPSSCTP “De Pace” di Lecce