Obiettivi e finalità della scuola

 

¨        Intensificare l’azione pedagogica verso lo studente (attenzione all’apprendimento, cura del benessere “personale” etc.)

¨        Promuovere il successo formativo degli studenti coinvolgendo gli stessi e le rispettive famiglie nella progettazione e nella costruzione dell’offerta formativa.

¨        Costruire processi uniformi, efficienti e controllabili che tengano conto della complessità dei bisogni.

¨        Predisporre percorsi formativi dotati di numerosi momenti di supporto, orientamento, riorientamento, rinforzo etc.

¨        Sviluppare un’attenzione particolare verso le fasce di maggior debolezza sul piano dell’apprendimento e dei processi di sviluppo intellettivo per agevolare il conseguimento della qualifica professionale.

¨        Potenziare il numero di interventi personalizzati nel processo di insegnamento/apprendimento in particolare verso studenti disabili, studenti con ritardi cognitivi non certificati, stranieri di recente insediamento (albanesi, marocchini etc.)

¨        Sviluppare nel corpo docenti la disponibilità ad attivare processi diffusi di innovazione didattica.

¨        Garantire lo sviluppo cognitivo e il possesso di conoscenze che consentano la formazione dell’uomo come cittadino e la possibilità di ulteriori sviluppi anche in ambito universitario, fornire quindi una solida formazione culturale.

¨        Fornire una efficace formazione professionale in stretto rapporto con il sistema produttivo territoriale:

-     Consentire quindi l’acquisizione di competenze tecniche, nei diversi settori, con compiti operativi di primo livello;

-     Attuare piccole esperienze di autoimprenditività per formare una mentalità aperta e dinamica;

-     Sviluppare l’attitudine ad affrontare le diverse situazioni problematiche con precisione, alla ricerca flessibile delle soluzioni, a porre attenzione e agli obiettivi e ai risultati conseguiti.