Lettera alle famiglie

 

Caro genitore,

l’autonomia scolastica, sancita nell’art. 21 della legge 59/97 dà alla scuola la possibilità di costruire un proprio modello di sviluppo rapportandolo alle risorse, all’utenza, alla struttura degli indirizzi di studio in maniera sinergica con tutti coloro (individui ed istituzioni) che alla scuola fanno riferimento e nella scuola  scorgono il vero motore di sviluppo e di miglioramento della società.

La logica progettuale condivisa prima all’interno della scuola dagli operatori che in essa realizzano appieno le loro potenzialità di risorse, evidenziandone il valore, deve essere illustrata all’esterno (famiglie, enti, istituzioni, imprese) per esplicitare al meglio l’essenzialità di un curricolo centrato sulle reali esigenze formative degli alunni.

A loro la scuola vuole assicurare traguardi /obiettivi rispetto a standard irrinunciabili, a saperi base che sono indispensabili per essere cittadini e lavoratori.

Sarà compito della scuola valorizzare le individualità del Vostro ragazzo concretizzando le scelte educative e formative sottese al curricolo scolastico in interazione continua con le scelte culturali dell’ambiente e dialogando con il tessuto sociale e territoriale in cui i ragazzi sono inseriti.

Solo così, uscendo fuori da rigidità e prescrittività ormai desuete, adottando la flessibilità come strumento per ottenere il potenziamento e l’individualizzazione dell’insegnamento/apprendimento siamo sicuri di poter centrare i nostri obiettivi.

L’ IPSSCTP   “A. DE PACE”, di Lecce,  cogliendo le enormi e profonde trasformazioni sociali, tecnologiche, occupazionali in atto ha predisposto strategie operative in grado di trasformarlo in punto di riferimento sul territorio di offerta formativa e di istruzione per giovani ed adulti che devono e vogliono consolidare, riconvertire, potenziare il loro patrimonio culturale.

Il potenziamento delle lingue straniere, l’acquisizione dell’ECDL (la cosiddetta patente informatica), strumento ormai indispensabile sul mercato del lavoro nazionale ed internazionale, le attività integrative (corsi di cartapesta, laboratori di bricolage, laboratori di editing, corsi per immigrati): tutto ciò è offerto ad un’utenza allargata che voglia migliorarsi e continuare ad apprendere.

L’obiettivo formativo principale resta quello diretto ai nostri ragazzi a cui vogliamo assicurare:

·        Opportunità educativa nel rispetto delle esigenze specifiche.

·        Conoscenza di se stessi, valorizzando la propria identità e rafforzando le potenzialità positive.

·        Coscienza di appartenere ad una comunità civile ad un ambiente  da conoscere e rispettare, interpretando diritti e doveri.

·        Formazione professionale adeguata al momento storico ed economico, stimolata da un’organica cultura professionale polivalente.

·        Progressiva conquista dell’autonomia di giudizio, di scelta, di assunzione di impegni, nell’inserimento attivo nella società e nel lavoro, sulla base del rispetto dell’altro, del dialogo e della partecipazione al bene comune.

·        La concreta realizzazione di una convivenza ed integrazione con i propri compagni basata sulla cooperazione, sull’accettazione delle diversità, intese come valori ed opportunità di crescita.

Negli ultimi anni la nostra scuola ha impegnato le proprie risorse in maniera sinergica all’interno ed all’esterno per migliorare la propria efficienza a livello organizzativo e a livello educativo, allargando sempre più le opportunità offerte ai nostri ragazzi.

Siamo felici che fra loro ci sia anche il Suo ragazzo che, possano assicurarLe fin da ora, diventerà anche “nostro”.