![]() |
TELELAVORO |
Il percorso formativo persegue l'obiettivo di promuovere e incentivare l'introduzione del telelavoro nell'ambito del nostro sistema produttivo coinvolgendo istituzioni pubbliche e private. Sulla spinta crescente da parte del mercato ormai globalizzato anche l'organizzazione del lavoro sta evolvendo verso modelli organizzativi che pongono in primo piano la cultura del risultato, determinando così le altre modalità di lavoro quali per esempio: il lavoro a domicilio, effettuato davanti ad una postazione di P.C. dotati di nuove tecnologie per le telecomunicazioni.
La programmazione formativa dovrà consentire agli utenti di
sviluppare la consapevolezza delle prestazioni che il ruolo professionale da svolgere richiede
acquisire una adeguata cultura del lavoro che sviluppi capacità di operare nell'ottica delle 'buone pratiche'
acquisire le competenze di base e specialistiche per svolgere semplici attività 'telelavorabili' tra le quali: il data entrs, il word processing, la gestione di archivi, ecc.
L'azione formativa sarà preceduta da una incisiva campagna di pubblicizzazione nella quale saranno coinvolti Enti e Istituzioni pubbliche e private che collaborano con la presente iniziativa e culminerà con l'organizzazione di una conferenza per presentare il progetto didattico.
Il progetto, inoltre, prevede alla fine del corso un'azione di accompagnamento al lavoro dei corsisti, mediante la quale sarà possibile creare i canali di collegamento con le aziende che possono offrire occasioni di telelavoro.
L'articolazione del progetto della durata di 100 ore prevede:
un modulo di orientamento al ruolo che la figura professionale è chiamata a svolgere e che ha come mira il potenziamento della motivazione alla frequenza del corso (8 ore)
un modulo di base attraverso il quale si intende sviluppare abilità propedeutiche all'uso delle reti telematiche urbane (LAN) e geografiche (WAN), oltre una serie di competenze trasversali (40 ore)
un modulo professionalizzante con il quale, unitamente alle competenze di tipo trasversale, i corsisti possono acquisire capacità professionali per svolgere attività lavorative a distanza avvalendosi di strumenti informatici (Personal Computer) e di reti telematiche (44 ore)
un modulo di accompagnamento al lavoro, attraverso il quale è possibile orientare i corsisti nel mercato del telelavoro e facilitare l'incontro tra domanda e offerta (8 ore)
modulo | durata | obiettivi | contenuti/attività |
1. Orientamento | 8 ore | Conoscere
e condividere il progetto didattico. Conoscere le competenze professionali richieste per fare il telelavorista |
Lettura
e analisi del progetto didattico. Cenni sul mercato del lavoro di riferimento. Analisi del ruolo professionale. |
2. Modulo di base | 40 ore | Conoscere
il sistema di elaborazione e la struttura dei un P.C. Utilizzare in modo corretto lo strumento informatico per la gestione dei dati, informazioni, gestione del word processor, del foglio elettronico, dell'archivio |
Le
componenti strutturali di un sistema di elaborazione. Architettura a livelli di un sistema di elaborazione. Windows, suo utilizzo e comandi di base. Word processor a supporto della produzione e gestione dell'informazione scritta. Caratteri potenzialità e comandi di un foglio elettronico. Reti di computer e banche dati. |
3. Modulo professionalizzante | 44 ore | Conoscere
l'organizzazione del telelavoro e le reti. Conoscere la gestione e l'uso di Internet e Intranet. Utilizzare i software di telelavoro. Acquisire la gestione dei sistemi di sicurezza e privacy del telelavoro. Utilizzare in modo corretto le chiavi crittografiche. |
Nozioni
di base sull'organizzazione del telelavoro e le reti locali e
geografiche (LAN, MAN, WAN). Collegamenti Internet e Intranet, abbonamento e provider. La postazione di telelavoro, scelta del P.C. Lo scanner, il modem, la stampante e loro utilizzazione. I software per il telelavoro. L'e-mail e il suo utilizzo, i files zippati. Utilizzo delle trasmissioni attraverso modalità F.T.P. (File transfer Protocol). Norme che regolano la privacy e sistemi che rendono sicuri il telelavoro. La crittografia, chiavi crittografiche e l'autenticazione della firma digitale. |
4. Modulo di accompagnamento al lavoro | 8 ore | Sostenere il corsista e aiutarlo a orientarsi nel mercato del lavoro. | Il
curriculum vitae. Il colloquio di selezione e tecniche di presentazione. Il mercato del lavoro e i collegamenti telematici per individuare le offerte di lavoro. |
Elenco dei corsisti ammessi
N° |
COGNOME E NOME |
DATA NASCITA |
VOTAZIONE |
|
A
M M E S S I |
1 | AVANTAGGIATO ANGELA | 04/09/73 | 28 |
2 | ALOISI GIOVANNI | 04/05/72 | 26 | |
3 | CHETTA ALBERTO | 21/06/68 | 26 | |
4 | DELLA'ANNA GIOVANNI | 15/10/74 | 24 | |
5 | CENTONZE LUCA | 01/01/71 | 22 | |
6 | TARANTINI GIANLUCA | 09/07/70 | 22 | |
7 | LONGO MARINO | 23/04/82 | 21 | |
8 | POTENZA ROSSELLA | 13/04/77 | 21 | |
9 | MARRA FRANCESCO | 04/12/76 | 21 | |
10 | CHETTA ADRIANO | 23/04/70 | 21 | |
11 | MAIO M.DOMENICA | 08/02/71 | 20 | |
12 | CONTINO FRANCESCO |
05/04/81 |
19 | |
13 | INGROSSO LUCIANA | 31/08/79 | 19 | |
14 | PERRONE MARIALUISA | 14/03/79 | 19 | |
15 | CHETTA ALIDA | 13/12/75 | 19 | |
16 | PELLEGRINO MARILENA | 25/03/73 | 19 | |
17 | SOLAZZO SILVIA | 08/05/69 | 19 | |
18 | DE BENEDITTIS GIUSEPPE | 30/01/81 | 18 | |
19 | BRUNO RAFFAELLA | 31/07/79 | 18 | |
20 | MAIO ANDREA | 01/12/77 | 18 | |
21 | POTENZA MARIELLA | 01/11/69 | 18 | |
I
D O N E I |
22 | MANNI MARCO | 13/11/76 | 17 |
23 | NACCARATO ANTONIO | 22/10/75 | 17 | |
24 | PALMISANO ANTONELLA | 07/04/66 | 17 | |
25 | STENTI PANTALEO | 28/09/57 | 17 | |
26 | DI DONFRANCESCO GIOVANNI | 25/11/49 | 17 | |
27 | MINERVA FRANCESCO | 01/04/77 | 16 | |
28 | SOLAZZO VALERIA | 21/09/71 | 16 | |
29 | LUGGERI MARIA BERNADETTE | 15/07/71 | 16 | |
30 | TAURINO ALESSANDRA | 28/01/68 | 16 | |
31 | LEANTE LUIGI | 15/04/66 | 16 |