Edizione 2002

Docente referente
Prof.ssa. Piera Ligori

Obiettivi

Modalità
Si propone che la partecipazione alle Olimpiadi nell'Istituto sia attuata secondo le 
seguenti modalità:

L'indicazione sul numero massimo di alunni potrà essere allargata in casi particolari, 
a giudizio del docente della classe e del docente referente.

Fasi operative
Sulla base dell'esperienza maturata nello scorso a.s. si propone lo sviluppo del 
progetto nelle seguenti fasi:
1. Individuazione degli alunni partecipanti alle selezioni d'istituto.
2. Esercitazione (sulle prove assegnate negli anni precedenti) di 4 ore con i 
ragazzi del biennio e di 4 ore con quelli del triennio. 
3. Partecipazione ai Giochi di Archimede (mercoledì 5 dicembre 2001) in Aula 
Magna e contemporaneamente (gara biennio e gara triennio).
4. Selezione degli alunni che parteciperanno alle Gare Provinciali.
5. Esercitazione preparatoria alle Gare Provinciali.
6. Partecipazione alle Gare Provinciali ( mercoledì 20 febbraio 2002).
7. Diffusione dei risultati. 
8. Consegna di un attestato di partecipazione per la valutazione del credito 
formativo.

Tempi
Si propone la seguente ripartizione:

Fasi Tempi
1 1 ora
2 4 ore (esercitazione biennio)
4 ore (esercitazione triennio)
3 2 ore (assistenza gara d'istituto)
4 1 ora
5 2 ore
6 4 ore (assistenza gara provinciale)
7 1 ora
8 1 ora
Totale 20 ore

 

Tali attività saranno a cura del docente referente, ad eccezione delle 4 ore di esercitazione con i ragazzi del biennio, che saranno a cura della prof.ssa B. Giustizieri.

Allenarsi su Internet

http://www.matematicamente.it/giochi/

http://olimpiadi.ing.unipi.it/

http://arci01.bo.cnr.it/cabri/probmat/

http://matematica.uni-bocconi.it/gare.htm

http://space.tin.it/clubnet/hlhmpo/

http://digilander.iol.it/basecinque/index.htm