Nell’ambito della geometria si sono affermati diversi sistemi dinamici di geometria (DGS) che offrono delle possibilità del tutto nuove in contrasto con la geometria statica alla lavagna.con l’uso del computer nella lezione quotidiana e non solo in particolari unità di progetto risultano molte problematiche organizzative e metodologico-didattiche.
I partner partecipanti al progetto cercheranno di insegnare la geometria quando possibile e in maniera sensata con un DGS secondo il programma didattico. Almeno inizialmente si intende lavorare in gruppi, cioè ogni partner può lavorare con il DGS in uso alla propria scuola, per esempio DynaGeo,( DynaGeo Homepage:
http://www.dynageo.com ) Cinderella e simili.

Le esperienze e i vantaggi/svantaggi di ciascun programma sono stati discussi considerando un feed-back su quali features sarebbero necessari per la scuola (per esempio quando la verifica avviene al computer). Il algebra si intende valutare l’uso di CAS in determinate fasi dell’insegnamento durante le lezioni. Essenziale non è la particolare situazione di progetto, ma i media dovranno essere integrati nella vita quotidiana in maniera sensata. Si sperimenteranno e valuteranno gli effetti sui contenuti, gli esiti delle prove ed il concetto metodologico-didattico.
Obiettivi e finalità
Esercitare la riflessione dinamica, la dimostrazione per deduzione (la dimostrazione classica è ancora attuale?).
- Costruire ed esplorare figure geometriche al computer in forma innovativa per l’apprendimento e l’insegnamento.
- Effetti sul programma scolastico sfruttando la massima interattività tra utente e
computer
- Problemi aperti e sviluppo della creatività nell’insegnamento quotidiano riguardo le particolari caratteristiche statiche dell’insegnamento nel laboratorio di informatica.
- Necessità di una nuova cultura della valutazione e dell’insegnamento.
- Applicazione e confronto diretto di diversi sistemi dinamici di geometria nell’insegnamento.
- Miglioramento delle conoscenze linguistiche degli allievi (italiano, inglese, tedesco).
- Efficacia nell’uso delle tecnologie moderne e dei nuovi concetti metodologico-didattici.
- Coinvolgimento degli allievi disinteressati alla matematica
classica.
- Scambio intensivo di sequenze di insegnamento in rete (netmeeting, webcam, forum, chatroom) e creazione di un sito.
- Partecipazione di università, scambio teoria-pratica.
- Paragonare le diversità
culturali
- Incoraggiare l’apprendimento della lingua inglese.
- Sviluppare attività congiunte fra i partner.
- Promuovere la dimensione europea all’interno dell’istituto e stabilire una cultura linguistica.
- Allargare le competenze comuni, come lavorare e relazionarsi con gli altri, comunicare, gestire compiti, risolvere problemi, applicare tecnologie.
- Attraverso la cooperazione internazionale si auspica per gli alunni una migliore competenza linguistica e comunicativa in lingua inglese e di conseguenza la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro anche in una dimensione europea.
METODOLOGIE e ATTIVITA’
Programmazione: Gli allievi partecipano a compiti singoli e possono contribuire delle idee alle parti concrete del progetto. Inoltre gli allievi progettano insieme con un insegnante le attività. La programmazione complessiva però è compito degli insegnanti; si terrà conto delle idee degli alunni nel corso degli incontri tramite i loro portavoce. Si tratta unicamente di matematica conforme al curriculum perché riguarda le lezioni standard e non un programma specifico del progetto.
Un punto essenziale è monitorare in che maniera è possibile ottenere i migliori risultati utilizzando i
notebook degli allievi, intensificando le lezioni in sala computer o raffinando il classico insegnamento della geometria trattando sequenze selezionate al computer. Questo in corrispondenza alle realtà di ciascuna scuola e pertanto costituisce un particolare interesse nella ricerca.
I prodotti nel senso di materiale didattico sono una finalità secondaria. In primo piano sta invece la preparazione e la documentazione relativa all’uso di DGS e CAS nell’insegnamento in sala computer. Qui si darà peso sia alla fondamentale esperienza in aula sia alle basi metodologico-didattiche. La documentazione dei risultati sarà sulla home page del
progetto
http://www.comenius.gymnasium-veitshoechheim.de/
Al termine del progetto si creerà un Cd con i materiali ed i documenti redatti. Si vedrà nel corso del progetto se una pubblicazione tradizionale cartacea ha ancora senso per un tema quale “Lavorare con DGS”, cioè il lavoro dinamico. Comunque si pubblicheranno in questa forma i risultati delle riunioni. La pubblicazione dei risultati avverrà prevalentemente con i “nuovi
media”.
Hanno partecipato all’incontro a Veitshöchheim, Germania, dal 23 al 29 ottobre 2004 due insegnanti e due allievi di ciascun partner; sia gli insegnanti che gli allievi hanno frequentato delle lezioni nelle classi con l’uso
di notebook e di Internet, sperimentando moduli di insegnamento di valutazione comune, concordando elaborazione di materiale e la divisione concreta dei compiti.
I singoli partner hanno stabilito gli obiettivi a secondo delle esigenze del loro istituto e della loro nazione (per esempio, lo sviluppo di una rete di computer, coinvolgimento dell’Europa sud-orientale) che saranno discussi on-line e specificati più dettagliatamente per il secondo incontro che si svolgerà probabilmente a Vienna.
I partner approfondiranno il tema del progetto, sperimentando alcuni aspetti nelle proprie lezioni, e creando, ove necessario, le condizioni per la sua attuazione (software, rete di computer, contatti con le università locali). La comunicazione avverrà attraverso un
forum
http://www.comenius.gymnasium-veitshoechheim.de/
e lo scambio di posta elettronica.
Fino al secondo incontro nella primavera del 2005 a Vienna il materiale e le idee prodotti durante il primo meeting saranno sperimentati dai partner. Si presume che in occasione dell’incontro a Vienna, al quale parteciperanno presumibilmente di nuovo due insegnanti di ciascun partner, saranno presentati risultati concreti. Questi saranno messi a punto e ottimizzati . Fino all’ultimo incontro, per il quale i partner di Veitshöchheim e Vienna si recheranno in Italia, ogni scuola elaborerà e valuterà concretamente un aspetto del progetto. Il probabile allargamento del progetto alle università si concretizzerà e si preparerà nel secondo anno del progetto. Durante l’incontro si valuteranno risultati finali del primo anno elaborandoli per la formazione interna della scuola e fra le singole scuole. Per il secondo e terzo anno si spera di poter allargare il progetto intensificando la collaborazione con le università. Si pensa all’elaborazione e la classificazione di tutto il curriculum di geometria (non solo in riferimento all’anno di studio) in singoli moduli più adatti ai metodi di insegnamento convenzionali (lavagna, gesso) e quelli da eseguire con l’aiuto del computer.
Una continua documentazione dei risultati e dei materiali prodotti saranno pubblicati sulla home page del
progetto
http://www.comenius.gymnasium-veitshoechheim.de/
In conclusione del progetto sarà prodotto un CD con tutti i materiali ed una pubblicazione cartacea. La relazione finale conterrà tutto l’iter del progetto.
Nel corso del progetto si effettueranno almeno tre valutazioni (iniziale, a medio termine e finale) inserite nella regolare programmazione annuale. La valutazione finale avverrà confrontando i risultati delle prove di uscita dei test tra gli alunni provenienti da due gruppi di allievi di livello paragonabile, di cui uno ha seguito l’insegnamento tradizionale. Saranno loro sottoposti: questionari, test, problem-solving etc..
Si istituirà un forum internazionale con webspace per la pubblicazione dei documenti risultanti dai
lavori.
Il forum è protetto da password ed è a disposizione degli insegnanti partecipanti ed eventualmente anche degli alunni coinvolti direttamente. Una dettagliata divisione dei compiti dei singoli partner in occasione degli incontri del progetto avverrà attraverso posta elettronica
Ulteriori incontri, oltre agli incontri internazionali, saranno coordinati dalle scuole internamente, per esempio in collaborazione con le università o con altre scuole. Anche questi risultati saranno comunicati nel corso dei meeting internazionali, così come in primo luogo i risultati del presente progetto entreranno a far parte dei corsi di aggiornamento nazionali e locali.
Si tratta possibilmente di “normali” lezioni di matematica, perciò vi parteciperanno tutti gli allievi delle classi interessate al progetto. Programmazione: Gli allievi partecipano a compiti singoli e possono contribuire delle idee alle parti concrete del progetto. Inoltre gli allievi progettano insieme con un insegnante le attivitàLa programmazione complessiva però è compito degli insegnanti; si terrà conto delle idee degli alunni nel corso degli incontri tramite i loro portavoce. Si tratta unicamente di matematica: conforme al curriculum perché riguarda le lezioni standard e non un programma specifico del progetto. Un punto essenziale è monitorare in che maniera è possibile ottenere i migliori risultati: utilizzando i notebook degli allievi, intensificando le lezioni in sala computer o raffinando il classico insegnamento della geometria trattando sequenze selezionate al computer. Questo in corrispondenza alle realtà di ciascuna scuola e pertanto costituisce un particolare interesse nella ricerca.
Altri
Istituti Partner
|
Denominazione legale completa dell'istituto
nella lingua nazionale
|
Privates Gymnasium und Realgymnasium der
Armen Schulschwestern von Unserer Lieben Frau
|
Via e numero civico
|
Friesgasse 4
|
Regione
|
Vienna
|
Paese
|
Austria
|
Telefono e fax
|
Telefono: 0043 – 1 – 893 65 50 0 Fax:
0043 – 1 – 893 65 60 901
|
E-mail
|
matthias.hofer@schulefriesgasse.ac.at
|
Sito web
|
www.schulefriesgasse.at
|
Full legal name of institution
in the national language:
|
GRUP
SCOLAR INDUSTRIAL “DRAGOMIR
HURMUZESCU” MEDGIDIA
–CONSTANTA ROMANIA
|
Street name and number:
|
POPORULUI
STREET
NR.1
|
Region:
|
CONSTANTA
COUNTY
|
Country:
|
ROMANIA
|
Telephone and fax number
|
Telephone:
0040241820593
Fax: 0040241820593
|
E-mail:
|
gsmatmedg@datanet.neptun.ro
|
Vollständiger rechtsgültiger Name der Einrichtung in der Landessprache:
|
Kandavas
K.Milenbaha vidusskola
|
Straße
und Hausnummer:
|
Skolas
iela 10
|
Region/Bundesland:
|
Tukuma
rajons
|
Staat:
|
Lettland
|
Telefon-
und Faxnummer (mit Landes- und Ortsvorwahl):
|
Telefon:
003713182262 Fax:
003713182262
|
E-Mail-Adresse:
|
kandvid@tukums.parks.lv
|
Website:
|
http://www.tip.edu.lv
|
REFERENTI
Dirigente scolastico: Professoressa Giuseppa Antonaci
DSGA: Claudio Pezzuto
Professore: Marcello Pedone docente di Matematica e informatica (Classe II A O.M)
Professore: Antonio Bernardo docente di Matematica e informatica(Classe IV A I.T.)
Professoressa: Piera Ligori docente di Matematica e informatica (Classe II A O.C.)
Professoressa: Heidi Von Rosen docente di Lingua Inglese
|