PROGGETTO PON MISURA 1 AZIONE 1.2
L'ACQUACOLTURA NELLA GESTIONE INTEGRATA
DELLE RISORSE COSTIERE
"Esperienza di stage nell'ambito dei percorsi di istruzione"
Classe 4B TCB dell' I.P.S.S.C.T.P. "A. De Pace" Lecce
![]() |
Bortone Valentina Cagnazzo Francesca Carrozzo Alessio Carrozzo Anna Rita Cavallone Simonetta Civino Cosimo Dell'Anna Federica Di Noi Lucia Fracasso Maristella Francone Antonio Greco Ilenia Innocente Anna Chiara Renna Luana Scazzi Federica Spagnolo Alex Vadacca Cinzia |
|
Lo scopo generale del presente
intervento è la creazione di una figura professionale intermedia con
competenze multidisciplinari specifiche nell'analisi delle risorse
costiere territoriali, con particolare riferimento alle risorse
biologiche, e nell'applicazione di strumenti tradizionali e/o innovativi
per loro tutela e valorizzazione produttiva.
Il progetto è stato svolto in collaborazione con il Centro di Ricerche per la Pesca e l'Acquacoltura dell'Università degli Studi di Lecce e la Cooperativa Hydra, facente parte del consorzio Nazionale di Ricerche ICR-Mare. Lo stage è stato svolto presso il Bacino costiero di Acquatina situato a pochi chilometri a nord di Lecce, sul versante Adriatico della penisola Salentina. Esso ha un estensione di 45 ha ed una profondità media di 1.2 m, è un bacino salmastro poiché comunica a sud con il mare e a nord con un canale di acqua dolce (Canale Gianmatteo). Il Bacino è caratterizzato dalla presenza di un'ampia varietà di specie ittiche marine eurialine: anguille, cefali, orate, spigole, saraghi, sogliole e triglie, ombrine, mormore, dentici ed anche numerosi crostacei e molluschi quali i mitili, le ostriche e le vongole. Particolarmente attiva è la pesca che viene effettuata con reti da posa, con reti da circuizione ed anche con lampara e fiocina. Nelle acque del bacino si pratica un sistema di allevamento di tipo semi-intensivo su specie ittiche eurialine (orate, spigole). Nelle immediate adiacenze del lago è possibile riconoscere la macchia mediterranea, la steppa salata e la vegetazione dunare. |
![]()
|
Gli studenti suddivisi in quattro gruppi di lavoro si sono impegnati: 1) nella caratterizzazione biologica di numerose specie ittiche eurialie, 2) nella dissezione anatomica di selezionate specie ittiche eurialine, 3 ) in una analisi morfologica degli organi interni. |
|
Con apposita strumentazione, compiono nelle acque del Bacino di Acquatina un rilevamento dei principali parametri chimico-fisici e metereologici: salinità, temperatura dell'acqua, ossigeno disciolto, ph, trasparenza, maree, temperatura dell'aria, intensità e direzione del vento.
|
![]() |
Gli alunni della classe 4B in visita presso l'impianto di itticoltura "Ittica Sud" sito a Brindisi. |