ingresso
Come nasce l'idea


ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI E DELLA PUBBLICITA'
ANTONIETTA DE PACE - LECCE

PROGETTO EUTERPE:
ideazione, progettazione e realizzazione di costumi teatrali

ENTI GESTORI
Amministrazione Provinciale di Lecce
Distretto Scolastico di Lecce
Istituto Professionale A. De Pace di Lecce

 PRESIDE 
Prof.ssa Giuseppa ANTONACI 
REFERENTE
Prof.ssa Maria CESARI 

FINALITA'

Mantenere i rapporti inter - istituzionali al fine di erogare dei servizi utili ad un Ente, compendiandoli con l'impianto didattico - formativo proprio del settore Abbigliamento e Moda dell'Istituto.
Orientare i giovani a scelte specifiche in determinati campi della loro attività lavorativa.
Far sì che la scuola risulti sempre un punto di riferimento per gli allievi che hanno concluso il ciclo di studi in termini di opportunità e di informazioni per un pronto inserimento nel mondo del lavoro.
Sviluppare nei giovani frequentanti e non il senso di responsabilità, di coerenza di impegno, di fiducia nella scuola e nelle istituzioni. 

OBIETTIVI

Garantire una specifica puntualizzazione su aree tematiche modulari per la ideazione, la progettazione e la realizzazione di costumi teatrali.
Esplicitare la stretta connessione tra le varie materie di studio al fine di utilizzare i diversi codici disciplinari per una corretta interpretazione del libretto operistico.
Potenziare le capacità estetiche - creative per la ricodifica personale dello spirito del costume da realizzare.
Professionalizzare in campi specifici della moda.
Stabilire un costante rapporto professionalizzante con gli allievi che hanno concluso il ciclo di studi ed intraprendono attività lavorative.

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERNI 

Preside Prof.ssa Giuseppa Antonaci
Vice Preside Prof.re Oronzo Marini
Direttore Amministrativo Signor Claudio Pezzuto
Docente Referente Prof.ssa Maria Cesari
Docenti di Storia dell'Arte e del costume 
Docenti di Disegno
Docenti di Tecniche di Settore
Assistenti Tecniche
Personale Ausiliario
Allievi delle II; IV; V classi.
SOGGETTI ESTERNI

Amministrazione Provinciale Lecce
Scenografo
Regista 
Allievi che hanno concluso il ciclo di studi
Esperti

 

RISORSE


La disponibilità del personale docente e non docente
La professionalità
I nuovi strumenti elettronici
La biblioteca ed i vari strumenti di consultazione.

VINCOLI

La limitatezza dei tempi di attuazione. Il progetto si inserisce nelle attività scolastiche all'inizio del secondo quadrimestre, comportando modificazioni sulla progettazione didattica preventivata e limitazioni nella progettazione e realizzazione dei costumi in senso numerico (potranno essere realizzati solo alcuni costumi degli attori protagonisti ).
La pendolarità degli allievi.

MODALITA' OPERATIVE

L'attuazione del progetto prevede le seguenti fasi:
Ricognitivo - diagnostica
Proponitiva
Esecutiva

1) La fase ricognitivo - diagnostica prevede, oltre alla ricerca dei materiali di studio, il coordinamento con gli Enti proponenti, l'analisi delle modalità operative –organizzative, ed economiche, ed il coordinamento con il Regista/i delle opere.
2) La fase proponitiva prevede l'elaborazione delle proposte concrete da sottoporre al vaglio dello scenografo e del regista.
3) La fase esecutiva prevede la progettazione e l'esecuzione di quanto sarà concordato.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AI LAVORI PER GLI ALLIEVI CHE HANNO CONCLUSO IL CICLO DI STUDI

L'istituto, nel rispetto del principio della " continuità formativa e lavorativa" intende porsi come polo di riferimento anche per gli allievi meritevoli e non, che hanno concluso il ciclo di studi. Pertanto, accoglierà per l'attuazione del progetto gli allievi che saranno maggiormente interessati a migliorare la loro professionalità operando in settori specialistici come quello della "Costumistica". Inoltre, intende continuare e ove fosse possibile formalizzare, unitamente all'Amministrazione Provinciale, l'iniziativa lavorativa intrapresa dalle ex allieve che nel decorso anno scolastico si sono costituite, sia pure in modo informale, in Cooperativa ed hanno partecipato sia alla fase di ricerca, sia alla realizzazione concreta dei costumi. I soggetti facenti parte della cooperativa saranno tutorati dagli insegnanti di materie tecnico- professionali attualmente in esubero e gli stessi costituiranno il vero laboratorio di ricerca e di realizzazione di costumi teatrali.

TEMPI

I tempi di attuazione saranno parte del secondo quadrimestre e Stage estivi.
L'effettiva quantificazione oraria stabilita è 100 ore lavorative per unità. 
Fatte salve ulteriori richieste da parte degli organizzatori dell'opera.



IL PRESIDE
PROF.SSA GIUSEPPA ANTONACI