ingresso

Profilo professionale: " L'Orientatore "

L'orientatore č un esperto delle dinamiche psico-sociali, dei temi del lavoro e della formazione. Ha competenze di base (psicologia, sociologia, pedagogia, economia, diritto); competenze trasversali (informatiche, lingue straniere, ...) e specialistiche del processo orientativo (psicologo, counseling, dinamiche di gruppo). Progetta e gestisce le azioni formative e informative, i moduli formativi e orientativi. Svolge attivitā di ricerca, informazione, consulenza orientativa, counseling orientativo. Fornisce strumenti e metodologie che aiutano il soggetto a conoscere meglio se stesso e la realtā esterna per arrivare alla elaborazione di un progetto professionale di supporto alla scelta nei periodi di transizione: scuola-scuola, scuola-lavoro, scuola-lavoro-scuola, lavoro-lavoro. Interagisce, negozia e si relaziona con i soggetti esterni alla struttura che operano sul territorio nello stesso ambito. Opera sia in strutture pubbliche che private (Centri di orientamento, Servizi all'impiego, Scuole, Centri informagiovani.

 

JOB                                                                               SKILLS

Informare gli utenti

SAPERE

Conosce i percorsi formativi; le dinamiche del mercato del lavoro; gli scenari occupazionali; il repertorio delle professioni; il Piano di Formazione Professionale; i dati ISTAT, SVIMEZ, ...

SAPER FARE

Utilizzare strumenti di formazione: produzione di lucidi, di guide sui percorsi formativi, rassegne stampa, banche dati, archivi, bollettini, gestire il colloquio di informazione.

SAPER ESSERE

Essere disponibili al dialogo e documentati

 

Analizzare gli interessi degli utenti

SAPERE

Conoscere le dinamiche psico-sociali di base, le tecniche di utilizzo di prove oggettive (test, questionari, ...)

SAPER FARE

Saper somministrare ed elaborare le prove oggettive, spiegare i risultati ottenuti ai soggetti interessati (studenti, docenti, famiglie, ..)

SAPERE ESSERE

Essere in grado di portare gli studenti ad una continua analisi e ricerca dei propri interessi.


Redigere una rassegna stampa

SAPERE

Conoscere le testate giornalistiche che si occupano dei temi del lavoro, della formazione e dell'orientamento.

SAPER FARE

Saper selezionare, sintetizzare e inventariare le notizie; conoscere le tecniche per la pubblicazione e la diffusione

SAPER ESSERE

Essere efficaci nell'applicare codice e tecniche di comunicazione delle informazioni correnti con le caratteristiche dell'utenza.


Realizzare una guida ai percorsi formativi.

SAPERE

Conoscere i percorsi formativi offerti dalle scuole della provincia; aggiornare costantemente gli stessi e le loro sperimentazioni; conoscere il Piano di formazione professionale della Regione Puglia.

SAPER FARE

Inventariare i dati raccolti, costruire una banca dati informatica e dare agli stessi una veste grafica; curare la distribuzione e illustrarla a studenti, docenti e famiglie.

SAPER ESSERE

Essere corretti nel gestire relazioni di tipo temporaneo o permanente con le fonti di informazione (Provveditorato, Universitā, Assessorato) e nell'organizzare in modo efficace l'esposizione del materiale informativo occorrente all'utenza.