ingresso

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Arricchire il bagaglio culturale delle fruitrici con le conoscenze specialistiche necessarie per costituire e gestire un'azienda cooperativa.
Accompagnare le donne nella costituzione e nel consolidamento di un'impresa che punti a realizzare quei prodotti che la Provincia ed altri Enti locali possono regolarmente commissionare, nella loro programmazione artistica, anziché ricorrere al noleggio.
Delineare possibili linee di autonomo sviluppo aziendale con la ricerca di committenze di tipo diverso.
Offrire alla cooperativa gli strumenti necessari per interagire con altri organismi presenti sul territorio al fine di studiare e promuovere iniziative di natura artistico-culturale che ne esaltino le tradizioni e amplino gli spazi di mercato.

Attività da realizzare nel progetto
Formare costumisti, modellisti teatrali ed esperti di gestione d'impresa, per la costituzione di una cooperativa-laboratorio.
Coinvolgere le allieve in esperienze applicative dirette attraverso la realizzazione di stage e tirocini.

Risultati attesi
L'autonomia gestionale e produttiva della cooperativa EUTERPE ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati dall'Istituto, nella sua azione di raccordo tra scuola - mercato del lavoro - Enti territoriali per garantire sviluppo professionale e nuova occupazione.
La standardizzazione di schemi e modelli procedurali che la cooperativa andrà via via acquisendo.
La professionalità acquisita e l'attenzione verso i mercati differenziati da quello propulsore, vista anche l'unicità di un laboratorio siffatto nella regione, costituirà la base sostanziale al consolidamento dell'attività del laboratorio.

Prodotti da realizzare nell'ambito del progetto.
Ideazione, progettazione, realizzazione di costumi teatrali.
Conservazione degli stessi, gestione dei noli.
Gestione banche di dati, pubblicazioni sulle esperienze lavorative.

Azioni previste dopo la conclusione del progetto
Il progetto che si sostanzia nella costituzione di un'impresa cooperativa ad alta specializzazione comporta necessariamente la creazione di condizioni che garantiscano nel tempo la stabilizzazione dell'attività. In particolare, l'inserimento di EUTERPE nel settore della progettazione e realizzazione di costumi di scena per rappresentazioni artistiche assicura il mantenimento di un segmento di mercato alquanto selettivo. Peraltro, il rapporto con la Provincia e con i suoi servizi garantisce l'azione di tutoraggio che lo sportello delle Missioni di Sviluppo per conto della I.G. Spa rivolgono alle nuove imprese che operano in settori innovativi.
Le attività di studio, di ricerca e di indagine di mercato, attraverso il sostegno e la consulenza della scuola, saranno essenziali per avviare iniziative volte a raggiungere la piena autonomia di gestione e ciò permetterà di operare scelte per il potenziamento e l'allargamento delle attività produttive.
Ancora si pianificherà un'attività di informazione su piccola e larga scala per la diffusione dell'immagine dell'impresa così creata.

La stagione lirica della Provincia di Lecce viene organizzata regolarmente in estate ed in inverno, grazie ad un apposito stanziamento di bilancio dell'Ente. DI conseguenza il mercato principale costituito dalla richiesta dei costumi di scena assicura una sufficiente stabilità.
La cooperativa, come forma societaria, è estremamente incentivata dalla legislazione nazionale, sia sotto l'aspetto fiscale che per le agevolazioni finanziarie; per queste ultime basta ricordare il sostegno a prodotti originali di diffusione della cultura cooperativistica, previsto dalla legge 59/93.
Infine, il legislatore nazionale incoraggia con numerosi interventi normativi la imprenditorialità promossa prevalentemente dalle donne (Azioni positive per le pari opportunità ed Agevolazioni per la imprenditorialità femminile).