ingresso

FORMAZIONE DEI FORMATORI

ORE PREVENTIVATE 40
PERIODO D'ATTUAZIONE FEBBRAIO \ MAGGIO 2000


Il corso di formazione dei formatori prevede la partecipazione di dieci formatori ed ha i seguenti obiettivi:


METODOLOGIE

CERTIFICAZIONE
Certificato di frequenza rilasciato dal promotore


PARTECIPANTI
1. BRAY ANNA
2. CANCELLA IVONNE
3. CESARI MARIA
4. TREVISI GIOVANNA
5. GUERRIERI SALVATORE
6. IPPOLITO TIZIANA
7. ROMANO ANTONIO
8. RUBERTI M. ANTONIETTA
9. SAPONARO SAVINA
10. DE BEATRICE RICCARDIS 
11. PEDONE MARCELLO

1. MODULO "COME GESTIRE LA RICERCA- L'OGGETTO DELLA RICERCA- LA DECODIFICA- LA STRUTTURAZIONE: DALL'IMMAGINARIO AL REALE ".
PERIODO: 15-16-17 FEBBRAIO 2000 
DURATA: ORE 10 
FORMATORE: PROF.SSA REGINA POSO.
ARGOMENTI:
1. Dalla ricerca alla fase di attuazione
2. Analisi delle fonti storiche
3. Analisi delle fonti iconografiche
4. Confronto stilistico tra parti iconografiche di diverse aree culturali
5. La storia del costume attraverso la ricerca iconografica delle arti figurative, es. le pale d'oro di San Marco.
6. Lettura iconologica del patrimonio artistico di Lecce (visita guidata)



2. MODULO " L'EVOLUZIONE E LA GESTIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE"
PERIODO: 5-10-11-MAGGIO 2000
DURATA: ORE 8
FORMATORE: PROF. GIUSEPPE CORCIULO
ARGOMENTI:
1. Cenni storici dello sviluppo cooperazionale
2. I principi cooperativi
3. Mutualitą secondo il codice civile e secondo il legislatore fiscale nelle societą cooperative
4. Le nuove norme in materia di societą cooperative (Legge 59/92)
5. Panoramica della legislazione fiscale a favore delle societą cooperative.

3. MODULO " IL BILANCIO DELLE COMPETENZE "
PERIODO: 17-18- 19 MAGGIO 2000
DURATA ORE: 12
FORMATORE: DOTT.SSA ANTONELLA BELTRAMI
ARGOMENTI:
1. Il bilancio di competenze: impostazione illustrazione dell'esperienza francese
2. La matrice job/skills per la definizione dei profili professionali, delle competenze
3. Strutturazione: job\ skills
4. Il bilancio di competenze e profilo professionale: esercitazione in aula, lavoro di gruppo.
5. Il sistema contributi \incentivi nell'analisi organizzativa.
6. Il significato, i contenuti, le aree della competenza

4. MODULO "NORME PER LA COMPILAZIONE DEGLI STATUTI COOPERATIVISTICI"
PERIODO: 24-25-26 MAGGIO 2000
DURATA: ORE 10
FORMATORE: PROF. GIUSEPPE CORCIULO
ARGOMENTI
1. Esame dettagliato di bozza di statuto di societą cooperativa di produzione e di lavoro
2. Attivitą di revisione e controllo ex DLGS C.PS. 14-12-1947 n. 1577
3. Piccola societą cooperativa ex art. 21 Legge 7-8-1997 n.266
4. Progetto di riforma del socio lavoratore nelle cooperative di produzione e lavoro.