DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Secondo le indagini effettuate dalla CCIAA di Lecce, dall'ASSINDUSTRIA e dalla stessa
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE, confrontati con le ricerche sulla serie storica degli
occupati fra i diplomati dell'Istituto si deduce:
1) E' attualmente scarsa la penetrazione di nuove imprese e cooperative giovanili nel
settore tessile-abbigliamento, nonostante il comparto produttivo sia sufficientemente sviluppato grazie alla presenza di un numero considerevole di vecchie aziende condotte per lo più in prima persona dall'imprenditore proprietario e dai suoi familiari. Se è vero che l'elasticità gestionale, produttiva e commerciale tipiche del comparto potrebbero garantire impulsi reali nelle nuove esperienze di produzione, tanto non costituisce stimolo sufficiente per una larga diffusione di nuove attività imprenditoriali.
2) In particolare il settore della progettazione e realizzazione di costumi d'epoca, da utilizzare nelle numerose manifestazioni artistico-culturali organizzate da enti locali salentini, è stato
penalizzato dal diffuso ricorso al noleggio.
3) Gli ulteriori elementi che condizionano negativamente l'inserimento sul mercato del lavoro di giovani donne disoccupate, quali il gruppo bersaglio individuato nel progetto, sono la diffusione del lavoro sommerso e del faconnismo per conto terzi.
In generale, la transizione di un territorio dalla forte dipendenza agricola verso un diffuso sviluppo dell'attività terziaria, è caratterizzato da fasi di contraddizione, specialmente quando tale attività
non si pone come supporto al sistema delle imprese (sia detto per inciso il tasso di incremento del
valore aggiunto dal 1980 al 1990 nel settore dei servizi è in provincia di Lecce del 210,7 % contro il
200% della Puglia). Dato allarmante peraltro rimane quello del tasso di popolazione in cerca di
nuova o prima occupazione, che raggiunge il 32% dei cittadini attivi.
Il coinvolgimento della Provincia di Lecce come committente alla Cooperativa-laboratorio, fulcro
del progetto, costituisce il propulsore per l'avvio e la stabilizzazione di un'attività
imprenditoriale finalizzata al disegno e alla produzione di abiti d'epoca. La formazione specialistica sulla storia e la
cultura dello spettacolo e del teatro conferirà nuove competenze e svilupperà capacità di scoprire
nell'ordinario innovativi percorsi aziendali. La creazione dell'impresa-laboratorio di Costumistica
teatrale, diventando polo di riferimento per l'intera programmazione regionale, rivaluterebbe un
prezioso patrimonio di risorse giovanili, integrando la preparazione scolastica delle ex-allieve con
gli stimoli creativi di un'esperienza pratica.
A ciò si aggiunga che l'opportunità offerta dall'intervento formativo di arricchire la cultura storica e
le competenze tecniche con gli strumenti necessari per costituire e gestire un'azienda
cooperativa, contribuirebbe allo sviluppo di tale forma societaria nel territorio salentino e aiuterebbe il gruppo
bersaglio ad abbandonare pratiche di lavoro sommerso.