Progetto
tecnico d’Istituto
Indagine
conoscitiva
Relazione
finale
1.
Premessa
La
realizzazione di un’indagine conoscitiva con uso di questionari è fatto
comune nel mondo della scuola ma non per questo “facile”. Diversamente dalla
teoria infatti, la strutturazione e redazione di un efficace strumento di
indagine richiede tempo e una minima sperimentazione su gruppi ristretti prima
di essere somministrato su larga scala.
Purtroppo
tempi brevissimi non hanno permesso di seguire questa procedura di validazione
che certamente avrebbe sensibilmente migliorato lo strumento utilizzato: al
lettore esperto non sfuggiranno aspetti che dovranno essere migliorati.
“…
la gatta frettolosa…”
2.
Obiettivi dell’indagine
L’indagine
intende “fotografare” la realtà della popolazione studentesca per quanto
riguarda quattro tematiche connesse all’attività sportiva scolastica
pomeridiana.
L’analisi
dei risultati fornisce utili indicazioni sui possibili contenuti del progetto
tecnico sportivo di istituto e rappresenta un “punto zero” per le successive
iniziative di monitoraggio.
3.
Risultati
Totale
studenti intervistati: 745 su 1217 (teorici).
Numero complessivo classi intervistate: 53 su 60.
Indagine conoscitiva sulle attività scolastiche pomeridiane: classi 53, alunni 745 | |
1. Hai partecipato alle attività sportive scolastiche frequentando la scuola nel pomeriggio? | |
A. No, mai | 542 |
B. Si, soltanto per partecipare a gare o tornei | 91 |
C. Si, costantemente per gran parte dell'anno scolastico | 112 |
2. Se NON hai partecipato costantemente alle attività sportive scolastiche pomeridiane, qual è la ragione più importante? (una risposta) | |
A. mancanza di tempo | 289 |
B. motivi familiari | 58 |
C. pigrizia | 37 |
D. carenze organizzative e strutturali (es. motivi di trasporto) | 101 |
E. agonismo esasperato | 1 |
F. frequenti insuccessi nella partecipazione alle gare | 12 |
G. impegni scolastici | 59 |
H. mancanza di interesse | 47 |
3. Se NON hai partecipato costantemente alle attività sportive scolastiche pomeridiane, quale attività sportiva ti piacerebbe svolgere (una risposta)? | |
A. Atletica leggera | 22 |
B. Calcio | 121 |
C. Pallamano | 6 |
D. Pallavolo | 156 |
E. Pallacanestro | 26 |
F. nuoto | 14 |
G. Tennis | 14 |
H. Ginnastica artistica-ritmica | 28 |
I. Danza | 54 |
J. Sport di combattimento | 61 |
K. aerobica | 216 |
L. Altro | |
4. Se hai partecipato costantemente alle attività sportive scolastiche pomeridiane quale attività hai praticato? (risposte multiple)? | |
A. Atletica leggera | 33 |
B. Calcio | 36 |
C. Pallamano | 5 |
D. Pallavolo | 119 |
E. Pallacanestro | 7 |
F. Nuoto | 3 |
G. Tennis | |
H. Ginnastica artistica-ritmica | 6 |
I. Danza | 18 |
J. Sport di combattimento | 5 |
K. aerobica | 30 |
L. Altro | |
5. Per migliorare l'attività sportiva scolastica pomeridiana è molto importante… | |
A. Promuovere discipline sportive poco conosciute | 171 |
B. Promuovere la pratica delle discipline sportive più popolari | 121 |
C. Introdurre la pratica della danza, del mimo, del teatro , ecc. | 63 |
D. Organizzare le gare aumentando i confronti tra classi diverse | 135 |
E. Organizzare le gare aumentando i confronti tra scuole diverse | 71 |
F. Collegare direttamente la partecipazione e i risultati ottenuti al profitto scolastico individuale | 98 |
G. Organizzare e gestire con tempi e modalità organizzative analoghe all'extrascuola | 58 |
6. Sei interessato a partecipare alle attività sportive pomeridiane di questo istituto? | |
A. Si | 248 |
B. No | 448 |
Se SI indica giorni, orario, tipo di attività: | |
A. LUNEDI | 65 |
B. MARTEDI | 66 |
C. MERCOLEDI | 33 |
D. GIOVEDI | 58 |
E. VENERDI | 29 |
F. SABATO | 15 |
13.30-16.30 | 2 |
14.00-17.00 | 66 |
17,00-19-00 | 13 |
15.00-18.00 | 126 |
A. Atletica leggera | 17 |
B. Calcio | 52 |
C. Pallamano | 2 |
D. Pallavolo | 77 |
E. Pallacanestro | 4 |
F. Nuoto | 6 |
G. Tennis | 6 |
H. Ginnastica artistica-ritmica | 6 |
I. Danza | 16 |
J. Sport di combattimento | 22 |
K. aerobica | 42 |
L. Altro……………………………………………………… |
4.
Ipotesi di partenza e analisi dei risultati
Prima
di affrontare una analisi dei numeri è importante fare una premessa necessaria
a interpretarli in una modalità coerente: il questionario somministrato tiene
conto delle risposte date ma non del numero totale degli studenti che hanno
risposto alla domanda n. 1 che risulta
di 745.
Lo
scopo dell’indagine è infatti “misurare” il gradiente di partecipazione e
quello disponibilità a partecipare e non analizzare statisticamente i parametri
in questione.
Sarà
accaduto perciò che qualche studente non abbia risposto a tutte le domande o
che abbia indicato più discipline gradite o più orari preferiti: le risposte
esprimono comunque il grado di preferenza o di gradimento dando le indicazioni
richieste all’indagine.
Ipotesi n. 1: gli studenti non
partecipano per motivi di trasporto.
Tale
ipotesi non è confermata dai risultati poiché il motivo principale indicato
riguarda invece la mancanza di tempo.
Gli
studenti esprimono probabilmente sia la difficoltà derivante dagli orari
prolungati di viaggio anche per le brevi distanze, sia l’impegno derivato dai
corsi di recupero e dai rientri scolastici per altri motivi.
Tutti
fattori che riducono il “tempo disponibile per lo sport”.
In
questa logica sommando il dato relativo alla mancanza di tempo, 289, con quello
relativo ai motivi di trasporto, 101 si ottiene 390 che rappresenta più del 50%
delle risposte fornite.
Da
rilevare anche il dato relativo alle risposte pigrizia, 37, e mancanza di
interesse, 47, che manifestano uno stato apatico e indifferente che considerata
l’età degli intervistati deve preoccupare.
Ipotesi
n. 2: gli studenti partecipano di più se si anticipa l’inizio delle attività
a subito dopo la fine delle lezioni, permettendo così la permanenza a scuola e
il rientro anticipato a casa nel primo pomeriggio.
Il
dato indica una preferenza esattamente contraria: infatti su 207 risposte
fornite soltanto 2 indicano l’orario 13.30-16.30.
Credo
che lo studente abbia ponderato la scelta considerando la necessità di
organizzarsi per il pranzo e infatti l’ipotesi 14.00-17.00 è stata scelta da
66 soggetti. E’ possibile che la maggioranza degli studenti, 126, abbia
risposto 15.00-18.00 facendo direttamente riferimento alle sue esperienze
precedenti prendendo poco in considerazione i vantaggi di un anticipo delle
attività a subito dopo la fine delle lezioni. In ogni caso il dato ottenuto è
incontrovertibile.
Ipotesi n. 3: gli studenti
partecipano di più se le attività sono varie.
Tale
ipotesi, formulata dal dirigente scolastico e ragione principale
dell’indagine, trova conferma nei dati.
La
popolazione intervistata infatti fornisce risposte distribuite su numerose
tipologie di sport preferiti, anche se resta la forte prevalenza quasi assoluta
tra i maschi del calcio, 121, e
quella della pallavolo 156 nelle femmine.
Contemporaneamente
attività come l’aerobica con 216, la danza con 54 e gli sport di
combattimento con 61 scelte, indicano
chiaramente un orientamento verso discipline sportive differenti.
Questa
interpretazione è confermata dalla risposta più frequente data alla domanda
“Per migliorare l'attività sportiva scolastica pomeridiana è molto
importante…”, cioè “promuovere discipline poco conosciute” con 171
scelte.
Occorre
precisare che in realtà la stessa domanda, “che cosa vorresti praticare a
scuola”, è posta in due modi e momenti differenti all’interno del
questionario.
Se
la prima volta è richiesta una dichiarazione di interesse generico, nella
seconda si richiede un impegno personale, anche se espresso in modo non formale.
Il
totale degli interessati a partecipare diminuisce nella seconda domanda da 718 a
248, ciò a conferma di quanto sopra precisato. La distribuzione delle scelte
resta al contempo quasi identica, esprimendo quindi il forte orientamento verso
discipline meno tradizionali.
La
differenza esistente tra i due dati esprime contemporaneamente il bisogno dei
448 studenti che hanno risposto “No” alla domanda diretta “Vuoi
partecipare?”. Essi ci dicono in modo chiaro che vorrebbero ma…
5.
Considerazioni finali
Elenco
sinteticamente le indicazioni fornite dall’indagine.
1.
Gli studenti hanno difficoltà a partecipare alle attività sportive
scolastiche pomeridiane ma vorrebbero farlo.
2.
La organizzazione delle manifestazioni di tipo agonistico e la
partecipazione a gare sotto forma di giochi sportivi studenteschi organizzati
secondo il modello tradizionale non interessa a una larga parte di studenti.
3.
Gli studenti desiderano praticare differenti discipline sportive oltre a
quelle più conosciute.
Si consegna questo lavoro e il floppy con le tabulazioni e i grafici al Dirigente Scolastico e ai Colleghi del Dipartimento Educazione Fisica perché possa essere oggetto di analisi e strumento, spero utile, di progettazione.
Lecce 18 ottobre 2001 Fabio Massari