L'IPSSCTP "A. De Pace" adotta in tutti gli indirizzi la sperimentazione denominata progetto 2002.

scuola polo per la sperimentazione progetto 2002

 

Il progetto 2002 propone un’ipotesi di riarticolazione dell’offerta formativa nell’istruzione professionale di stato ispirata ai principi dell’autonomia scolastica.

Tra gli obiettivi più innovativi del progetto c’è il superamento degli elementi di rigidità e di separazione tra gli ordini scolastici, volto a facilitare il passaggio tra diverse tipologie di scuola o da un indirizzo ad un altro.

Linee portanti del progetto sono la ricerca di una più forte motivazione degli studenti allo apprendimento, un alleggerimento dell’orario che, per gli studenti, passa da 40 a 34 ore medie settimanali, e l’introduzione di una nuova disciplina “tecnologia dell’informazione e della comunicazione” .

Le 34 ore  sono distribuite in modo flessibile nel corso dell’anno sulla base del progetto d’istituto.

Il curricolo è costituito da tre aree che, nell’ambito dell’esercizio dell’autonomia scolastica, possono anche interagire:

1.     AREA DI EQUIVALENZA, finalizzata ad assicurare una preparazione culturale di base solida e polivalente (occupa i 2/3 circa dell’orario totale);

2.     AREA DI INDIRIZZO, permeabile per eventuali inserimenti attraverso passaggi “guidati” che facilitino la transizione, nei casi di riorientamento degli allievi rispetto alle scelte iniziali;

3.     AREA DI APPROFONDIMENTO ed integrazione, per realizzare interventi intesi a rafforzare, specificare o finalizzare il curriculo, anche sulla base delle vocazioni e delle opportunità offerte dal territorio. Questa area sarà anche utilizzata per interventi di riequilibrio culturale e per valorizzare le situazioni di eccellenza.

L’ AREA DI EQUIVALENZA, e l’ AREA DI INDIRIZZO  saranno inquadrate in cinque giorni settimanali (30 ore); l’ AREA DI APPROFONDIMENTO ed integrazione (4 ore) ,sarà collocata nel giorno rimanente.

La nuova disciplina “T.I.C.” è collocata nell’area linguistica e della comunicazione multimediale.

Il nuovo biennio ha un assetto organizzativo e curricolare molto flessibile . Alla fine del biennio non si parlerà più di programmi svolti ma di abilità conseguite al termine di ogni modulo. I docenti al termine di ogni modulo riporteranno su di “una pagella elettronica” ideata dai docenti dell’istituto, le abilità raggiunte dagli allievi e gli studenti avranno una libretto su cui verranno certificate le abilità via via raggiunte.

Le abilità saranno quelle necessarie per l’inserimento nel mondo del lavoro; per raggiungere questo scopo l’attività didattica sarà molto varia e potenzierà le esperienze anche all’esterno della scuola, direttamente nel mondo del lavoro.

I titoli di studio conseguiti mettendo assieme esperienze scolastiche e lavorative verranno chiamati “crediti”.

          I consigli di classe “progetto 2002” hanno stabilito che,  ogni docente “adotterà ” con il metodo del” tutoraggio” tre allievi con i quali potrà affrontare i problemi legati alla quotidianità scolastica                                                              

Il Coordinatore

Marcello Pedone

Organigramma sull'organizzazione della sperimentazione 2002 (102 Kb  .jpg)

Sintesi dell'itinerario progettuale ( 44Kb .doc)